Le complicazioni del diabete colpiscono vari organi: cuore, vasi sanguigni, ghiandole sessuali, reni, sistema visivo. La retinopatia diabetica è riconosciuta come una delle più gravi manifestazioni di diabete.
Nelle persone sane, il pancreas secerne abbastanza insulina per il metabolismo di glucosio, proteine e grassi. Il diabete mellito è espresso in carenza assoluta o parziale di insulina o nell'immunità dei tessuti a questa sostanza. A volte questi fattori sono combinati in un paziente. Il modo più semplice per sospettare una diagnosi è di donare il sangue da un dito.
Poiché l'insulina viene utilizzata per trasportare il glucosio, se è carente, il suo consumo da parte dei tessuti diminuisce e lo zucchero si accumula nel sangue. Un'elevata concentrazione di zucchero non reclamato si chiama iperglicemia. C'è una grave violazione del metabolismo e della nutrizione delle cellule. Indipendentemente dal tipo di diabete, ci saranno vari disordini tissutali o vascolari. Il tipo di malattia, l'efficacia della terapia insulinica e il modo di vita determinano quanto presto e in che misura si manifesteranno le complicanze.
L'iperglicemia è un prerequisito per l'insorgenza della retinopatia, poiché il corretto metabolismo è molto importante per il normale funzionamento del sistema visivo. Per questo motivo, molte malattie endocrine sono complicate da disturbi oftalmici. La retinopatia è una manifestazione di microangiopatia, quando la pervietà dei piccoli vasi (capillari) della retina è compromessa. Tali complicanze sono più spesso diagnosticate in persone che hanno vissuto con il diabete per un lungo periodo di tempo.
La retinopatia è una complicanza pericolosa del diabete, dal momento che il 90% dei pazienti con il primo tipo dopo 15-20 anni di malattia presentano sintomi caratteristici. In genere, la sconfitta del sistema visivo inizia tra 5-10 anni. Con un esame tempestivo, è possibile identificare i sintomi della retinopatia anche nelle primissime fasi, quindi tutti i diabetici devono visitare un oftalmologo almeno due volte l'anno.
Il glucosio in eccesso, presente a lungo, porta a un grave fallimento del metabolismo. Il glucosio entra rapidamente nelle reazioni chimiche quando la sua concentrazione supera la norma. L'impatto negativo dello zucchero sulla struttura del corpo - tossicità del glucosio.
La malattia vascolare nel diabete è associata a iperglicemia e tossicità del glucosio. Ciò provoca stress ossidativo, produzione eccessiva di radicali liberi e prodotti iperglicemici finali. I periciti muoiono, le cellule che trasmettono l'eccitazione nei vasi. Regolano anche lo scambio di fluidi costringendo e dilatando i capillari.
Attraverso l'endotelio di capillari e periciti, viene effettuato il metabolismo cellulare. Dopo la distruzione pericita, le navi diventano più sottili e i fluidi biologici iniziano a filtrare in altri strati della retina. Viene creata una pressione negativa, i vasi si allungano e si formano microaneurismi.
I principali fattori per la progressione dei disturbi comprendono il diradamento delle pareti dei capillari, l'emergere del microtrombo e l'occlusione dei vasi retinici. Diverse anomalie compaiono nel fondo, il metabolismo transcapillare è disturbato, l'ischemia e la carenza di ossigeno dei tessuti retinici si sviluppano.
Con il diabete di tipo 1, quando una persona dipende dalle iniezioni di insulina, la retinopatia si sviluppa molto rapidamente. In tali pazienti, la malattia viene spesso diagnosticata già nella sua forma avanzata. Nel secondo tipo (insulino-dipendente), i cambiamenti sono localizzati nella macula, cioè nel centro della retina. Spesso la maculopatia diventa una complicazione della retinopatia.
Le principali forme di retinopatia:
La transizione dalla forma non proliferativa a quella proliferativa può avvenire in pochi mesi in un giovane con iperglicemia. La causa principale del deterioramento della funzione visiva è l'edema maculare (danno al centro della retina). Le forme tardive sono pericolose perdite della vista a causa del verificarsi di emorragie, distacco della retina o grave glaucoma.
La retinopatia progredisce in modo latente, anche in una forma trascurata, è impercettibile. La gravità dei disturbi dipende dalla durata del diabete mellito, del livello di glucosio e degli indicatori della pressione arteriosa. La retinopatia peggiora durante la gravidanza poiché diventa più difficile mantenere i normali livelli di zucchero.
Nella fase preproliferativa, è necessario sottoporsi a un esame più approfondito per le lesioni retiniche ischemiche. L'ischemia indica la progressione della malattia, una transizione precoce alla forma proliferativa e lo sviluppo della neovascolarizzazione.
Complicazioni di retinopatia diabetica:
Il grado di compromissione ottica della retinopatia dipende in gran parte dallo stato della macula. Un leggero indebolimento della funzione visiva è caratteristico della maculopatia e dell'ischemia della macula. Un forte deterioramento (fino alla cecità) è possibile con grave emorragia, distacco della retina e glaucoma causato dalla neovascolarizzazione.
Grave cecità nel diabete si verifica a seguito di cataratta o glaucoma. Una cataratta diabetica differisce da quella classica in quanto progredisce rapidamente (fino a un paio d'ore al momento della crisi). L'annebbiamento della lente di questa natura è più spesso rilevato nelle ragazze e nelle ragazze. È possibile curare la cataratta diabetica, la diagnosi consiste in realizzazione di biomicroscopy.
Il glaucoma neovascolare deriva dalla proliferazione di capillari e tessuto fibroso nell'iride e dall'angolo del segmento anteriore dell'occhio. La rete vascolare risultante è ridotta, formando goniosinecio e provocando un aumento della pressione intrattabile nel bulbo oculare. Il glaucoma neovascolare è una frequente complicazione della retinopatia che è mal trattata e può causare cecità irreversibile.
I problemi della vista nel diabete non sono evidenti all'inizio. Solo nel tempo compaiono sintomi tangibili, motivo per cui la retinopatia viene spesso rilevata già in fase proliferativa. Quando l'edema colpisce il centro della retina, la chiarezza visiva soffre. Diventa difficile per una persona leggere, scrivere, digitare testo, lavorare con piccoli dettagli o molto vicino.
Quando le emorragie oculari nel campo visivo sono punti fluttuanti, c'è una sensazione di sudario. Quando le lesioni si dissolvono, le macchie scompaiono, ma il loro aspetto è una seria ragione per contattare un oftalmologo. Spesso nel processo di emorragia nelle forme di tensione del corpo vitreo, provocando distacco e rapida perdita della vista.
Per lungo tempo, la retinopatia diabetica non si manifesta in alcun modo, il che complica la diagnosi e la selezione del trattamento. Quando si tratta una persona con diabete, l'oculista deve chiarire la durata e il tipo della malattia, il grado di efficacia del trattamento, la presenza di complicanze e patologie aggiuntive.
Al fine di prevenire la consultazione di un oculista è raccomandato a tutte le persone che sono state diagnosticate con il diabete. Se l'esame iniziale non ha rivelato segni di retinopatia, ogni anno vengono prescritti 1-2 esami di follow-up. Quando viene rilevata una forma non proliferativa, il controllo viene eseguito ogni 6-8 mesi. Le forme prepoliferative e proliferative richiedono il controllo ogni 3-4 mesi. Ulteriore esame è necessario quando si cambia terapia.
Poiché i bambini sotto i 10 anni vengono raramente diagnosticati con retinopatia, vengono esaminati ogni 2-3 anni. Durante la gravidanza, gli esami vengono mostrati ogni trimestre e, in caso di interruzione, mensilmente per 3 mesi.
Esami complessi per retinopatia diabetica:
Ulteriori informazioni sul funzionamento del sistema visivo possono essere ottenute nel corso di angiografia retinica di fluorescenza, tomografia a coerenza ottica, ultrasuoni, fluorofotometria ed elettroretinografia. Se necessario, condurre test psicofisiologici per testare la visione dei colori, il contrasto, l'adattamento.
Segni di retinopatia che non si notano con i controlli standard possono essere rilevati durante l'angiografia fluorescente. Secondo i risultati di questo studio determinare la necessità di coagulazione e la zona di influenza. L'angiografia conferma in modo affidabile la diagnosi e consente di stimare la prevalenza dell'ischemia. Per fedeltà, rimuovere l'intera periferia del fondo.
La terapia conservativa per la retinopatia diabetica è necessaria per correggere il metabolismo e ridurre al minimo i disturbi dell'emocircolo. Utilizzare farmaci e fisioterapia. Devi capire che i farmaci non sono in grado di prevenire o fermare la sconfitta della retina nel diabete mellito. Sono usati solo come esposizione aggiuntiva prima o dopo l'intervento chirurgico. Il risultato complessivo dipende dalla compensazione del diabete, dalla normalizzazione della pressione sanguigna e dal metabolismo dei lipidi.
Quali farmaci sono usati nella retinopatia diabetica:
È possibile influire seriamente sulla retinopatia diabetica solo durante l'intervento chirurgico. Se il trattamento viene effettuato prima dei primi sintomi, è possibile stabilizzare la condizione in quasi il 70% dei casi. Esistono due metodi principali di terapia laser: panretinale e focale.
Indicazioni per la chirurgia laser:
Controindicazioni alla chirurgia laser:
Per far fronte alla retinopatia, viene utilizzata la coagulazione laser: focale in maculopatia, reticolo in edema diffuso della zona maculare, settoriale o panretinale, a seconda della distribuzione di ischemia e neovascolarizzazione. Quando il laser non può essere utilizzato, viene eseguita una criopessia trans-sclerale o una procedura laser a diodo (a condizione che la proliferazione fibrosa sia assente). Queste procedure possono essere un'aggiunta alla chirurgia laser panretinica.
La coagulazione panretinica è finalizzata alla prevenzione e alla regressione della neovascolarizzazione. L'operazione consente di eliminare l'ipossia retinica, di riunire gli strati nervoso e coriocapillare, per effettuare la distruzione di microinfarti, vasi anormali e interi complessi vascolari.
Possibili complicanze del trattamento laser:
Esiste un metodo di coagulazione laser "gentile", quando colpisce l'epitelio pigmentato della retina. Il medico crea lacune nell'epitelio, che facilitano il movimento del fluido tissutale. Tale intervento teorico non influisce sulla funzionalità della retina.
La vitrectomia viene utilizzata per il trattamento delle aree vitreali, retiniche e maculari. Questo metodo è raccomandato per l'edema cronico della macula, che è causato dalla tensione. La vitrectomia aiuta a eliminare l'emofthalmus a lungo termine e il distacco di trazione. L'operazione comporta la rimozione parziale o completa del corpo vitreo e la sua sostituzione con biomateriali compatibili.
La vitrectomia viene eseguita secondo il piano, ma è anche possibile un intervento urgente in caso di rottura della retina o rapido sviluppo della retinopatia. Le controindicazioni comprendono l'incapacità di applicare anestesia, gravi malattie sistemiche, problemi di coagulazione del sangue, tumori maligni nella zona degli occhi.
Per la sostituzione del corpo vetroso usando silicone, emulsioni al fluorocarburo, miscele di gas, soluzioni saline. Non sono respinti dall'occhio, mantengono la sua forma normale e fissano la retina in tale posizione per fermare il distacco. Il più adatto è l'olio di silicone riconosciuto, che rifrange bene la luce e quasi non causa fastidio.
Se la cavità è piena di gas, la persona vedrà un velo davanti ai suoi occhi per tutto il tempo del suo riassorbimento. Dopo alcune settimane, la cavità vitrea è piena di liquido dall'occhio stesso.
Poiché i cambiamenti negativi dal diabete sono inevitabili, lo screening rimane la principale prevenzione della retinopatia. Nel diabete del primo tipo, è necessario visitare regolarmente un oculista dopo 5 anni dall'esordio della malattia. I diabetici del secondo tipo vengono esaminati dopo che la diagnosi è stata chiarita. In futuro, è necessario sottoporsi a esami oftalmologici approfonditi nei tempi previsti. L'oftalmologo determina la frequenza degli esami per ciascun paziente individualmente dopo l'esame iniziale.
Il trattamento tempestivo e completo del diabete, così come i disturbi associati, consente di ritardare lo sviluppo della retinopatia e di arrestarne la progressione. Il paziente deve imparare l'autocontrollo, seguire una dieta e un regime quotidiano, esporsi ad uno sforzo fisico adeguato, smettere di fumare, aumentare la resistenza allo stress. Questo è l'unico modo per prevenire la cecità e la disabilità.
L'unico metodo per prevenire la retinopatia diabetica è la normalizzazione del metabolismo dei carboidrati. I fattori di rischio includono la pressione arteriosa instabile e la nefropatia diabetica. Queste condizioni devono essere controllate tanto quanto il diabete stesso.
Tradizionalmente, la retinopatia diabetica è classificata come una complicazione dell'iperglicemia. Tuttavia, negli ultimi anni, gli esperti sono sempre più giunti alla conclusione che la retinopatia diabetica non è una complicanza, ma un sintomo precoce del diabete. Ciò consente di identificare la malattia nella fase iniziale e in tempo per eseguire il trattamento. Le tattiche in grande aspettativa sono obsolete e riconosciute come pericolose, dal momento che una diagnosi precedente veniva eseguita quando i sintomi si manifestavano nella fase di progressione della distrofia.
http://beregizrenie.ru/vse-o-zrenii/diabeticheskaya-retinopatiya/La retinopatia diabetica (metabolica) è una complicanza del diabete. La malattia è complessa, seria, pericolosa a causa del decorso asintomatico. Alti livelli di glucosio nel sangue, i disordini metabolici portano a cambiamenti irreversibili nella retina e, successivamente, alla comparsa improvvisa della cecità.
È molto importante capire le cause, lo sviluppo, i sintomi della retinopatia diabetica, diagnosticare la patologia nel tempo, prendere misure immediate per trattare questa complicazione. Il fondo oculare interessato nella fase di disturbi visivi già evidenti non può essere ripristinato.
Il diabete mellito ha un effetto negativo su tutti gli organi e sistemi di una persona, ma la retina è più suscettibile all'influenza patologica della retina. Ciò è dovuto alle peculiarità della sua struttura e fisiologia. La retinopatia diabetica dell'occhio si sviluppa nella retina di entrambi gli occhi, ma con diversi gradi di danno e gravità del processo.
La retina è la struttura di base dell'occhio, che ci permette di vedere. Tutti i processi metabolici nella retina si verificano continuamente attraverso la rete microvascolare dell'occhio. Questa coroide e colpisce il diabete. I microvasi sono situati nel fondo, attraverso il quale viene alimentata la retina, viene fornito ossigeno, i prodotti di decomposizione vengono rilasciati.
Nel diabete, i vasi sono compattati, ispessiti, perdono la loro elasticità, la loro permeabilità è disturbata, lo scambio tra i muri peggiora. Ciò porta a una scarsa microcircolazione della retina, che rende difficile il lavoro, contribuisce al declino delle funzioni visive, ai cambiamenti distrofici nel nervo ottico. Ecco come appare la retinopatia diabetica.
Nuove navi iniziano a crescere (per compensare quelle vecchie), ma sono molto fragili e fragili, il che porta a aneurismi, emorragie, edemi.
Spesso, i nuovi vasi coprono il corpo vitreo, che normalmente dovrebbe essere uniforme e trasparente. E se un nuovo vascolare irrompe all'interno del vitreo, si verifica un'emorragia, che viene chiamata emofthalmus. In questo caso, gli scudi sangue, impedendo il passaggio dei raggi di luce sulla retina.
Inoltre, i nuovi vasi a causa della loro magrezza, le pareti a strato singolo hanno una maggiore permeabilità, che porta alla sudorazione del plasma sanguigno nei tessuti esterni o adiacenti. Questo crea gonfiore dei vasi sanguigni e dei tessuti che forniscono.
Complicazioni di retinopatia per il diabete:
Ti invitiamo a guardare il video, che descrive in dettaglio le possibili conseguenze e le complicazioni della malattia:
La retinopatia diabetica è classificata in fase di sviluppo. A seconda della gravità o dello stadio delle lesioni vascolari retiniche, ci sono tre fasi principali della malattia.
Fasi di retinopatia nel diabete mellito:
L'angioretinopatia diabetica solo al terzo stadio comincia a manifestarsi clinicamente. Sfortunatamente, nulla può essere curato in questa fase. Il processo può essere fermato o rallentato solo mantenendo il livello di visione a cui è stato diagnosticato il problema.
Per ulteriori informazioni sulla malattia e le sue forme, vedere il video:
La principale e unica causa della retinopatia diabetica è un aumento cronico dei livelli di zucchero nel sangue. Questa condizione è osservata nel diabete, quando il corpo non produce abbastanza insulina.
Tutte le navi (angiopatia) sono colpite, e in questo contesto la retinopatia locale (danni ai vasi della retina) si sviluppa nel diabete mellito. Oltre al diabete, ci sono altri fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della retinopatia diabetica.
Cause aggravanti per lo sviluppo della retinopatia diabetica:
Il principale tradimento della retinopatia diabetica è associato all'assenza di sintomi fino allo stadio di cambiamenti irreversibili. Pertanto, tutti i diabetici dovrebbero essere esaminati da un oftalmologo almeno due o tre volte l'anno. Un esame di routine del fondo oculare consentirà al medico di valutare la qualità e lo stato di salute delle navi del fondo.
Retinopatia diabetica - i principali sintomi e segni nei diabetici:
Un passo molto importante nel trattamento, prevenzione delle complicanze e risoluzione favorevole della retinopatia diabetica. Poiché è impossibile identificare la patologia nelle sue fasi iniziali, un esame diagnostico aiuterà a confermare o negare la presenza di retinopatia nel diabete, oltre a fare una diagnosi accurata.
Metodi diagnostici per retinopatia diabetica:
È meglio se almeno due specialisti condurranno congiuntamente la diagnosi e il trattamento della retinopatia diabetica: un oculista e un endocrinologo.
Guarda il video diagnostico:
È impossibile curare completamente la retinopatia nel diabete, la diagnosi è fatta per tutta la vita, poiché la retinopatia è una complicanza del diabete. Pertanto, è importante prevenire e diagnosticare tempestivamente sia il diabete che i problemi iniziali della vista.
La diagnosi di diabete e retinopatia diabetica non è una frase. Osservando tutte le regole di nutrizione, trattamento farmacologico, conducendo uno stile di vita sano, è possibile salvare la vista, evitare interventi chirurgici e cecità. Ma richiede molto desiderio, così come l'autodisciplina, quindi tutto è nelle tue mani.
La retinopatia diabetica ha quattro aree di trattamento: riduzione dei livelli di zucchero nel sangue, normalizzazione della pressione arteriosa, ripristino del metabolismo, lotta e prevenzione delle complicanze. Per raggiungere i loro obiettivi, usano un approccio conservativo - questa è una dieta, un trattamento farmacologico, rimedi popolari e metodi chirurgici.
Dieta e corretta alimentazione sono la metà del successo nel trattamento del diabete o delle sue complicanze. L'obiettivo principale della terapia nutrizionale è garantire stabilità, uniformità nella fornitura di carboidrati e la loro conformità con l'esercizio svolto. Nella retinopatia diabetica, la nutrizione dovrebbe essere completamente bilanciata.
Non è consigliabile utilizzare diete di altre persone e inventare qualcosa da soli. Una corretta alimentazione dovrebbe nominare un medico, in base all'età, al sesso, al peso, al tipo di attività fisica e al tipo di diabete.
Prodotti strettamente controindicati:
Nel trattamento della retinopatia diabetica, a causa della posizione anatomica profonda della retina, le gocce nell'occhio sono praticamente inefficaci. La forma più comune di compresse, iniezioni iniettate vicino all'occhio o nel bulbo oculare stesso, iniezioni intramuscolari, endovenose o contagocce.
I principali farmaci usati nel trattamento della retinopatia diabetica:
Guarda il video sul trattamento della retinopatia diabetica senza chirurgia:
Avverti, il trattamento dei rimedi popolari per la retinopatia diabetica dovrebbe essere coordinato con il tuo oftalmologo e non a scapito della terapia farmacologica di base. L'automedicazione può solo aggravare o complicare la malattia.
Popolare in medicina popolare, ortica comune. Si consuma crudo, con insalate, fatto da esso succo o decotti, insistono con le accuse. Al secondo posto è il tè al lime, molto efficacemente riduce i livelli di zucchero nel sangue.
In farmacia, è possibile acquistare canoni vascolari o diabetici, tinture a base di erbe, senza l'aggiunta di agenti sintetici. Tintura utile di calendula, mirtilli, succo di mirtillo rosso, foglie di aloe, cachi, mirtillo rosso.
I metodi chirurgici comprendono la coagulazione laser della retina. Il tipo di operazione dipende dall'area della retina, che è soggetta alla coagulazione e al tipo di operazione eseguita, vale a dire:
Quale tipo di coagulazione e in quale area per condurlo, decide il chirurgo della retina che eseguirà l'operazione.
L'essenza dell'operazione negli effetti locali del laser su determinati punti della retina al fine di formare una cicatrice post-coagulazione e fermare l'emorragia, ridurre l'edema. Inoltre, la coagulazione laser è utilizzata nella prevenzione del distacco della retina.
L'operazione viene utilizzata all'ultimo stadio della malattia, molto raramente è l'unica, dal momento che il numero di vasi danneggiati è in costante crescita.
Una complicazione di questa operazione è l'effetto negativo nella forma della distruzione delle cellule visive nel campo dell'esposizione al laser, esse semplicemente bruciano, formando punti ciechi sulla retina. Quindi l'operazione non è una panacea, ed è più saggio non portare la situazione all'intervento chirurgico.
Guarda il video sul trattamento della malattia con un laser:
Per le persone sane, la prevenzione dovrebbe iniziare con esami del sangue periodici e di routine per lo zucchero. Se il livello non supera la norma di 3,3-5,5 mmol / l, allora tutto è in ordine. Quando il livello di zucchero a digiuno è superiore al normale, dovresti consultare un endocrinologo, forse questi sono i primi segni di diabete.
Quanto prima la retinopatia al diabete viene alla luce, tanto più facile è combatterla. Se hai il diabete, non trascurare gli esami preventivi di un oculista. Devi capire chiaramente che il problema ti raggiungerà prima o poi, e il rilevamento e il trattamento tempestivi possono salvare la vista.
Salva l'articolo nei segnalibri e condividilo sui social network. Scrivi i tuoi trattamenti nei commenti e rimani in salute.
http://ozrenieglaz.ru/bolezni/drugie/diabeticheskaya-retinopatiyaIl diabete mellito è una malattia che influisce in modo completo sullo stato funzionale del corpo.
Gli organi visivi sono molto sensibili ai processi che si verificano nel corpo con il diabete.
Le cause della retinopatia diabetica si trovano nella sconfitta e nella morte dei vasi sanguigni che alimentano la retina.
Un eccesso di glucosio nel sangue distrugge i vasi sanguigni, rendendo impossibile la somministrazione di ossigeno e sostanze nutritive alla membrana interna. Diamo un'occhiata più da vicino a cos'è la retinopatia?
Secondo la classificazione internazionale delle malattie, la retinopatia ha il codice (secondo ICD 10) E10-E14.
Di norma, la complicazione descritta si manifesta nelle persone di mezza età e anziani senza legarsi al pavimento. La patologia colpisce gli organi visivi di coloro che sono stati ammalati di diabete per più di 20 anni. Nei pazienti con diabete del secondo tipo in età avanzata, la retinopatia si verifica nella metà dei casi.
L'intervallo sintomatico di retinopatia diabetica non è così ampio:
La retinopatia diabetica in assenza di un intervento tempestivo causa una serie di complicazioni:
La patogenesi della retinopatia può essere rintracciata nella foto:
Esiste anche una classificazione della retinopatia in base al grado di danno alla retina:
La complicazione è identificata da un oftalmologo e consiste nelle seguenti procedure:
Il trattamento può consistere in un complesso di misure terapeutiche come:
Qual è il pericolo di questa complicazione è brevemente e semplicemente descritto nel nostro video:
La retinopatia è la complicazione più pericolosa del diabete. I cambiamenti degenerativi che si verificano nell'organo della vista con non interferenza diventano irreversibili.
Pertanto, non trascurare il parere di un oculista, il controllo della pressione oculare e della dieta nel diabete.
Tra le complicazioni riscontrate nelle persone con diabete mellito sia del primo che del secondo tipo, la retinopatia diabetica è considerata la più grave e pericolosa. Sotto il nome di "retinopatia diabetica" è compromessa la percezione visiva, a causa di lesioni vascolari dell'occhio, portando ad una diminuzione e, talvolta, a una completa perdita della vista. Nel diabete di tipo I, con l'esperienza della malattia per circa 20 anni o più, si osservano complicazioni dal punto di vista nell'85% dei pazienti. Nell'identificare il diabete mellito di tipo II, circa il 50% ha già tali disturbi.
A seconda dello stadio della malattia, della natura dei cambiamenti patologici nei vasi sanguigni e dei tessuti oculari, viene adottata la seguente classificazione:
La principale fonte di energia per tutto il corpo è il glucosio. Sotto l'influenza dell'insulina, l'ormone pancreatico, il glucosio entra nelle cellule, dove viene processato. Nel diabete per qualche ragione, c'è una violazione della secrezione di insulina. Lo zucchero non trattato si accumula nel sangue, di conseguenza, vi è una violazione dei processi metabolici nel corpo. Porta a blocco, danni ai vasi sanguigni di vari organi, compresi gli organi della vista. Se il tempo non inizia ad aggiustare i livelli elevati di glucosio nei pazienti con diabete mellito, la retinopatia diabetica inizia a svilupparsi nel tempo.
La causa principale della patologia è l'aumento di zucchero (glucosio) nel sangue per un periodo piuttosto lungo.
Normalmente, i livelli di zucchero nel sangue non dovrebbero superare i 5,5 mmol / l a stomaco vuoto e 8,9 mmol / l dopo i pasti.
Inoltre, l'insorgenza di fattori concomitanti nei pazienti con diabete mellito influenza l'insorgenza della retinopatia. Non solo possono provocare la formazione di una tale complicazione, ma anche accelerare il suo corso.
Il corso della malattia oggi è diviso in quattro fasi, ognuna delle quali dura un tempo abbastanza lungo. C'è un'eccezione: nel diabete adolescenziale (giovanile), la perdita della vista può svilupparsi entro pochi mesi.
Fasi di retinopatia nel diabete mellito:
Le prime fasi della malattia sono asintomatiche. Violazioni graduali all'origine:
Questi sono i primi sintomi che non causano disagio e disagio al paziente. Tali manifestazioni sintomatiche sono prese per affaticamento, non sono prestate attenzione.
Il dolore oculare, la diminuzione dell'acuità visiva e la sua perdita - i sintomi tardivi compaiono quando la patologia progredisce nelle fasi successive, quando il processo è andato troppo oltre o è passato allo stadio di irreversibilità.
Tali sintomi suggeriscono che ogni persona in buona salute deve solo presentarsi alla ricezione di un oftalmologo almeno una volta all'anno, e un paziente diabetico ogni sei mesi per esaminare gli organi della vista. Ciò consentirà di rilevare i sintomi del disturbo nelle prime fasi della malattia, senza attendere l'insorgenza di sintomi evidenti, quando il trattamento con farmaci può già essere inefficace.
Quando si visita un oculista, il medico esaminerà gli organi della visione utilizzando tutte le tecniche che consentono di identificare i primi segni della malattia che si verificano senza l'insorgenza dei primi sintomi.
Poiché la retinopatia diabetica si sviluppa sullo sfondo di disturbi metabolici nel corpo a causa della presenza di diabete, al paziente viene prescritto un trattamento completo di retinopatia diabetica sotto la supervisione di un oculista ed endocrinologo. Un grande ruolo nel trattamento della patologia ha scelto correttamente la dieta e la terapia insulinica.
La terapia insulinica ha lo scopo di compensare i disturbi del metabolismo dei carboidrati, è selezionata rigorosamente individualmente. Il metodo scelto correttamente per la terapia insulinica e il suo uso tempestivo riduce significativamente il rischio di insorgenza e progressione del processo patologico. Solo un medico-endocrinologo può selezionare il metodo appropriato, il tipo di insulina e il suo dosaggio, sulla base dei risultati di test appositamente eseguiti. Per correggere la terapia insulinica, è molto probabile che il paziente debba essere ricoverato in ospedale.
Le persone con questa malattia devono aderire alla corretta alimentazione, che è uno dei metodi principali della terapia complessa utilizzata.
Escluso dalla dieta:
Di particolare importanza è il phytodiet. Nei pazienti con diabete mellito, l'acidificazione si verifica nel corpo, motivo per cui si consiglia di utilizzare verdure con effetti alcalinizzanti:
Bere succo di betulla mezzo bicchiere fino a tre volte al giorno, quindici minuti prima dei pasti.
Nel trattamento farmacologico, il posto principale è occupato da:
Questi farmaci sono raccomandati per essere assunti con retinopatia diabetica, che si verificano in combinazione con aterosclerosi generale.
Per ottenere risultati elevati nel trattamento, è possibile utilizzare il dispositivo di fisioterapia "Sidorenko Glasses", che è comodo da usare a casa, che migliora il flusso sanguigno.
Sfortunatamente, la terapia farmacologica può essere efficace solo nelle fasi iniziali di questo tipo di retinopatia. Nei periodi successivi del suo sviluppo, viene utilizzata la terapia laser.
La coagulazione laser consente di rallentare o addirittura arrestare il processo di crescita dei vasi appena formati, rafforza le pareti e riduce al minimo la permeabilità. La probabilità di rigetto retinico è ridotta.
Con la forma di retinopatia diabetica, è necessario un intervento chirurgico - vitrectomia.
Eliminazione dei fattori di rischio: la stabilizzazione del peso corporeo, il trattamento dell'ipertensione, l'eliminazione dell'alcool e del fumo aiutano a ripristinare i processi metabolici, aumentano il risultato del trattamento.
Le fasi iniziali della retinopatia possono benissimo essere trattate con erbe medicinali, è possibile utilizzare rimedi popolari e in fasi successive in combinazione con il trattamento farmacologico.
Se invece del tè si beve l'infuso di fiori di tiglio, è possibile ridurre il livello di glucosio. Preparare l'infuso è molto semplice: servono due cucchiai di tiglio per versare 0,5 litri di acqua bollente. Insistere per circa mezz'ora.
Collezione "Genius" migliora il flusso sanguigno nei vasi della retina, riduce il rischio di retinopatia. Due cucchiai della raccolta versano mezzo litro di acqua bollente, insistono per 3 ore, filtrando. Prendi 1/2 tazza dieci minuti prima dei pasti 3-4 volte al giorno. Il corso del trattamento fino a 4 mesi.
Bene ripristina i mirtilli di acuità visiva. Ogni giorno, 3 volte al giorno, indipendentemente dal pasto, dovresti prendere un cucchiaio di bacche. In qualsiasi momento dell'anno, i mirtilli congelati vengono venduti nei negozi. Si consiglia inoltre di prendere le infusioni dalle raccolte di erbe, che includono questa bacca essiccata.
http://gormonoff.com/zabolevanija/diabet/diabeticheskaya-retinopatiya