La visione al cento per cento è l'opportunità di vivere pienamente. La maggior parte delle informazioni che una persona percepisce attraverso gli organi visivi. Sono coinvolte tutte le strutture dell'occhio, il nervo ottico e le zone visive del cervello. L'infiammazione di una delle aree porta a visione ridotta. Ecco perché la retinite è una di quelle malattie che causano un deterioramento della percezione del mondo circostante. Tutto sulla retinite sarà discusso nell'articolo su vospalenia.ru.
Che cos'è - retinite? Questa è l'infiammazione della retina. Poiché si trova in prossimità della coroide, l'infiammazione colpisce raramente solo la retina. L'infiammazione della retina e della coroide simultaneamente chiamata corioretinite. Tuttavia, questa malattia è considerata in un altro articolo sul sito vospalenia.ru. All'interno di questo articolo consideriamo solo il processo infiammatorio nella retina.
Una varietà di tipi di retinite è abbastanza grande. Denotale tutti:
La principale causa della retinite è il trasferimento attraverso il flusso sanguigno di vari microrganismi che sono passati da altre malattie nel corpo umano, come la meningite, la pielonefrite, la sifilide, l'endocardite, la tubercolosi, la polmonite, ecc. I virus dell'herpes, il morbillo, l'influenza ecc. Diventano meno agenti causali. cause endogene secernono anche una risposta autoimmune, diabete mellito e leucemia.
Il numero di fattori esogeni che provocano la retinite può includere il sole, radiazioni o radiazioni, danni meccanici agli occhi, perforazione della retina, ustioni. Non sono escluse le predisposizioni ereditarie al verificarsi della malattia. A volte le ragioni rimangono poco chiare.
I sintomi della retinite della retina sono completamente indolori, quindi il sintomo principale e il sintomo sono una diminuzione della vista. Ulteriori segni che si sviluppano con questa o quella infiammazione localizzata sono:
Atrofia del nervo ottico, distacco della retina, endoftalmite, uveite, panoftalmite, neurite ottica si sviluppano gradualmente. Tutto va a una completa perdita della vista.
Nei bambini, lo sviluppo della retinite è del tutto possibile dopo varie lesioni e la diffusione dell'infezione attraverso il flusso sanguigno. In questo caso, si sviluppa la miopia e la distorsione visiva.
Spesso, negli adulti, la retinite ha una natura infettiva: penetrazione di batteri o virus attraverso il trauma o il sangue. Tuttavia, i casi di retinite traumatica diventano frequenti, specialmente negli uomini. Nelle donne, l'infiammazione della retina può verificarsi a causa di un uso improprio delle lenti o dopo un travaglio.
Il paziente deve consultare un medico ai primi strani sintomi nella percezione visiva. L'oftalmologo effettuerà un esame generale, quindi effettuerà ulteriori ricerche:
Il trattamento della retinite si basa interamente su dati diagnostici. Il trattamento a casa è inefficace con l'aiuto di metodi popolari. Non dovresti perdere tempo con misure inutili, è meglio cercare immediatamente un aiuto medico.
Come trattare la retinite? Con l'aiuto di farmaci anti-infiammatori:
L'elettroforesi del cloruro di calcio viene eseguita. Per vitrectomy si è ricorso a con emoftalmia. Per coagulazione si ricorre al distacco della retina.
Come già accennato, è meglio non auto-medicare, che non darà il risultato desiderato. Il paziente viene solitamente trattato in regime ambulatoriale con le procedure e i farmaci prescritti dal medico. Tuttavia, il paziente stesso può aiutare il suo recupero con l'aiuto di una dieta: utilizzare cibi che saturino il corpo con vitamine.
La prognosi della vita con la retinite è confortante. Quanti pazienti vivono? Per lo più tutta la mia vita. Alcuni tipi di retinite sono letali. Possono verificarsi conseguenze indesiderate se la malattia non viene trattata. Sfortunatamente, anche dopo il recupero, c'è qualche disabilità visiva che non può essere ripristinata. Tuttavia, è possibile evitare complicazioni come atrofia o neurite del nervo ottico, uveite, distacco della retina e completa perdita della vista.
È necessario osservare la prevenzione, che aiuterà a evitare malattie indesiderabili:
Retinite - infiammazione della retina che può essere attivata da fattori esterni o interni. La retina è costituita da fotorecettori simili a coni. Forniscono la percezione del colore, la visione notturna, eseguendo parzialmente le funzioni di visione laterale o periferica.
Il quadro clinico è caratterizzato da un cambiamento nei confini del campo della percezione visiva. I processi infiammatori nella retina sono aperti (a causa della struttura anatomica dei vasi). Quando l'infiammazione nell'area del fuoco inizia l'infiltrazione della retina e della coroide.
Quindi, si forma tessuto cicatriziale seguito dalla morte delle cellule nervose e gangliari. Il processo infiammatorio può essere accompagnato da vasculite, emorragia, obliterazione, così come blocco o cambiamenti nello stato delle navi.
Classificazione della retinite da fattori precipitanti:
Classificazione della retinite per localizzazione della lesione:
Ci sono una serie di fattori che possono causare lo sviluppo della retinite:
La malattia non è accompagnata da dolore. La sua caratteristica è una diminuzione dell'acuità visiva. Sintomi di retinite manifestati a seconda della posizione del processo infiammatorio:
Un sintomo comune di retinite è la metamorfopsia - una percezione distorta (vaghezza dell'immagine). Possibile fotopsia - lampi, lampi, scintille o bagliori negli occhi.
Sullo sfondo dell'aspetto del tessuto cicatriziale corioretinico, la visione cade rapidamente. I sintomi gravi includono emorragie nel corpo vitreo e nella retina. In caso di trattamento tardivo, si verifica il distacco della retina essudativa o di trazione, e i nervi ottici muoiono.
È possibile identificare la malattia e determinare il tipo di malattia in base ai risultati di vari test e studi. È possibile stabilire l'origine della retinite per mezzo della storia epidemica. I seguenti metodi sono utilizzati per la diagnostica:
Lo studio del fondo è fondamentale per identificare la retinite. La malattia nella forma tubercolare è espressa nella lesione retinica disseminata (con lesioni estese multiple o localizzate).
L'esame del fondo nella retinite periferica consente di rilevare l'atrofia dei pigmenti, il gonfiore diffuso della retina e la testa del nervo ottico. Questa tecnica ti permette di vedere:
Nel processo di studio del campo visivo, è possibile rilevare gli scotomi di tipo periferico, vicino-centrale, centrale. Gli esperti rivelano un restringimento concentrico dei campi visivi.
L'angiografia retinica consente di determinare lo stato delle navi e parametri quali restringimento, espansione, calibrazione, obliterazione. La tecnica consente di rilevare accoppiamenti vascolari. Utilizzando la tomografia a coerenza ottica, è possibile valutare i cambiamenti nei tessuti della retina.
Per ottenere dati più accurati sulle funzioni della retina, gli esperti ricorrono all'uso di studi elettrofisiologici. Includono l'elettroretinografia e un livello critico di frequenza atriale.
I test di laboratorio vengono condotti se vi è motivo di ritenere che la malattia sia causata da batteri o virus. Per questo vengono eseguite la semina del sangue, un test di reazione a catena della polimerasi e gli enzimi immuni.
L'origine autoimmune della retinite è confermata da test immunologici. Se la retinite è scatenata da fattori esterni o sconosciuti, nella diagnosi vengono coinvolti specialisti a stretto profilo (phthisiatrici, venereologi, reumatologi, endocrinologi, specialisti in malattie infettive).
Dopo aver identificato il patogeno assegnato trattamento appropriato. La terapia di questa malattia richiede un approccio integrato. Farmaci usati dai seguenti gruppi:
Nella maggior parte dei casi, applicazione topica applicata (gocce, unguenti e soluzioni per la somministrazione intraoculare). I farmaci antivirali e antibatterici sono destinati alla somministrazione orale. In questo caso vengono usati farmaci, la cui azione è diretta contro il patogeno. I farmaci ausiliari includono:
Se la retinite è virale, sono indicate iniezioni paraboliche e sottocongiuntivali di induttori di interferone. Si raccomanda di prendere Acyclovir.
Le medicine che eliminano l'infezione in questione aiutano a prevenire la retinite tubercolare e sifilitica. Allo stesso tempo si raccomanda l'uso di vasodilatatori e antispastici.
Per migliorare il metabolismo, vengono prese le vitamine B, A ed E. Le procedure di elettroforesi con la soluzione di cloruro di calcio hanno un effetto benefico. Quando l'emofthalmus è prescritto vitrectomia, che impedisce lo sviluppo di emofthalmus, e la coagulazione laser interrompe il distacco della retina.
Il trattamento viene eseguito in un ospedale. Il paziente è indicato non solo la terapia antiincendiaria, ma anche gli antibiotici. Se viene stabilita la natura virale della malattia, Poludan è accettato.
Se un paziente ha una retinite specifica, la terapia è finalizzata all'eliminazione della malattia principale. In questo caso, la previsione in termini di recupero della vista è cauta. Ma nella maggior parte dei casi è sfavorevole. Il risultato della malattia - il deterioramento della visione di vari gradi. Il pieno recupero della visione del paziente non è osservato.
Non ci sono metodi specifici di prevenzione. Il rilevamento tempestivo della patologia e il trattamento appropriato eviteranno la perdita della vista. Dovresti visitare regolarmente un oftalmologo (per controllare le malattie degli organi oculari). Si raccomanda di evitare lesioni meccaniche, prevenendo lo sviluppo della retinite solare.
http://o-glazah.ru/drugie/retinit-glaza.htmlIl processo infiammatorio nella retina è chiamato retinite. Non è raro quando l'infiammazione della retina è combinata con l'infiammazione della coroide (choriodei). In questo caso, la malattia è chiamata corioretinite o retinochioidite. La localizzazione del processo infiammatorio può essere varie aree della retina: nel suo centro, attorno ai vasi, e anche una vasta distribuzione è possibile. Come risultato del processo patologico, gli elementi della retina vengono distrutti nell'area del fuoco infiammatorio (l'area interessata) fino allo sviluppo della necrosi tessutale, l'infiltrazione linfocitica si sviluppa con la formazione di tessuto cicatriziale. Ciò provoca un deterioramento della vista, che anche dopo il trattamento non è sempre possibile recuperare. Spesso, i pazienti hanno la presenza di emorragia nei tessuti della retina e della coroide.
Di solito, l'infiammazione della retina si sviluppa a seguito di infezione endogena o esogena. L'infezione esogena si verifica a seguito di lesioni o bruciature dell'occhio e l'infezione endogena penetra attraverso i vasi sanguigni.
La retinite è classificata a causa dello sviluppo della patologia.
La retinite endogena comprende:
Per retinite esogena è classificato:
La retinite viene spesso diagnosticata come una malattia concomitante causata da uno dei suddetti processi patologici. Il trattamento in questi casi deve essere effettuato in entrambe le direzioni.
Il processo infiammatorio nella retina non è accompagnato da dolore, quindi i pazienti di solito lamentano una ridotta funzionalità visiva:
Con un'ulteriore progressione della patologia, si formano cicatrici chorioretiniche estese, persistono disabilità visive persistenti, possono verificarsi emorragie nella membrana vitreale e retinica, vi è il rischio di distacco della retina e sviluppo dell'atrofia del nervo ottico. Inoltre, il pericolo è la possibilità di un processo infiammatorio in altri tessuti oculari. La disattenzione per le manifestazioni della malattia è irta di conseguenze molto gravi.
La diagnosi di infiammazione della retina si verifica con l'uso di vari test oftalmologici. Include l'uso di visometria, perimetria informatica, test del colore, rilevamento del campo visivo, oftalmoscopia, biomicroscopia del fondo e radiografia: angiografia fluorescente e tomografia ottica coerente. Eseguendo queste procedure è possibile rilevare la patologia e classificarla, e per un quadro clinico più completo, viene eseguito un esame del sangue. Identificare la causa esatta dello sviluppo della retinite consente di assegnare il trattamento più corretto.
A seconda dei risultati della diagnosi, per il trattamento vengono utilizzati farmaci antivirali o anti-infiammatori: antibiotici, unguenti topici e gocce con corticosteroidi. Nei casi di retinite specifica che si è presentata sullo sfondo di una malattia somatica generale, la terapia viene selezionata in base al quadro generale del trattamento. Spesso vengono anche prescritti antispastici e vasodilatatori, vitamine e agenti per migliorare il metabolismo. Il trattamento della retinite è di solito effettuato in un ospedale.
Sfortunatamente, con l'infiammazione della retina, si può evitare un significativo deficit visivo e il pieno recupero della funzione visiva non può essere raggiunto nemmeno con un trattamento adeguato. Ecco perché è importante osservare misure per prevenire complicazioni nelle malattie somatiche, patologie infettive e virali, nonché per evitare lesioni e ustioni, al fine di prevenire una malattia così pericolosa come la retinite della retina.
http://setchatkaglaza.ru/bolezni/retinitIMPORTANTE DA SAPERE! Un mezzo efficace per ripristinare la vista senza chirurgia e medici, raccomandato dai nostri lettori! Leggi oltre.
Un ruolo significativo nell'organizzazione della visione centrale e periferica di una persona è assegnato alla retina - la complessa struttura dell'occhio. L'infiammazione della retina o della retinite è provocata da agenti patogeni che penetrano nell'occhio attraverso i vasi sanguigni: streptococchi, microbatteri tubercolari, stafilococchi, treponema pallidum.
Esistono diversi tipi di retinite: settica, virale, tubercolare, sifilitica. I reclami sono, di regola, problemi con la visione. Altri sintomi sono rilevati nello studio del fondo dell'occhio:
Quando vengono rilevati tali sintomi, è necessario interrompere qualsiasi movimento nello spazio per evitare il distacco della retina e chiamare i medici dell'ambulanza. Questa malattia comporta il ricovero in ospedale.
La ragione principale è l'infezione della natura esogena (dall'esterno) o endogena (attraverso il sistema circolatorio). La retinite spesso accompagna la pielonefrite, l'erisipela della pelle, la meningite, la tubercolosi, la sifilide, l'endocardia, l'avvelenamento del sangue. Il morbillo, l'influenza, la varicella e altre malattie possono provocare l'infezione virale della retina. Nel gruppo di persone a rischio speciale affette da leucemia, diabete, malattie autoimmuni.
Spesso la malattia è causata dai seguenti fattori:
Quando si diagnostica la rinite come una malattia concomitante, si sottopone a terapia contemporaneamente alla malattia di base.
L'infiammazione della retina, di regola, non è accompagnata da dolore. Dopo tutto, la retina non contiene terminazioni nervose.
Di cosa si lamenta il paziente:
Cosa può essere rilevato dal medico durante l'esame:
Tutti i sintomi non sono necessariamente presenti, più spesso - solo alcuni di essi. Per evitare conseguenze, è necessario trattare attentamente ciascuna delle manifestazioni. Una corretta diagnosi aiuterà le procedure diagnostiche competenti.
Vengono utilizzati diversi tipi di test oftalmologici. Permettono non solo di rilevare la patologia, ma anche di classificarla correttamente.
Metodi diagnostici di base:
Se necessario, applicare metodi di laboratorio: analisi delle secrezioni oftalmiche e del sangue. È importante verificare l'integrità delle strutture della retina, esaminare il sistema vascolare dell'occhio, rilevare tempestivamente la stenosi, le violazioni nelle dimensioni degli elementi costitutivi.
Con l'esistenza di patologie sistemiche, si raccomandano consultazioni di medici di altri settori: endocrinologo, reumatologo, ematologo.
Il processo di sviluppo della malattia può essere rappresentato come una catena di processi:
Per trattare gli occhi senza interventi chirurgici, i nostri lettori usano con successo il Metodo Proven. Avendo studiato attentamente, abbiamo deciso di offrirlo alla vostra attenzione. Leggi di più.
penetrazione di microrganismi → rottura della retina → infiammazione (accumulo di linfociti) → attivazione di processi di cicatrizzazione tissutale (la sua necrosi) → morte delle cellule nervose → decomposizione del tessuto epiteliale → parziale perdita della vista, completa. Per interrompere questa catena, non conducendo all'ultimo stadio, è necessario consultare prontamente uno specialista per il trattamento.
Le sue caratteristiche sono dovute a un tipo di malattia, a dati diagnostici sul patogeno, al grado di incuria e alle malattie concomitanti. Si raccomanda il trattamento stazionario per evitare la perdita della funzione visiva. La terapia applicata è suddivisa in antibatterico, vascolare, antivirale, glucocorticoide.
I compiti principali dei medici nella fase iniziale del trattamento:
I principali metodi di trattamento conservativi raccomandati per ogni paziente con retinite individualmente:
Inoltre, sono raccomandati farmaci che stabilizzano il funzionamento dei vasi sanguigni, migliorano la condizione dei tessuti, vitamina (Mildronate), agenti rigeneranti e immunostimolanti. In casi speciali, l'introduzione di farmaci ormonali sotto il bulbo oculare.
Se necessario, praticate un intervento chirurgico.
Rimozione del corpo vitreo oculare (vitrectomia) - fino a 3 ore in anestesia.
Coagulazione laser con distacco di retina - 20 minuti con anestesia locale.
Il trattamento viene solitamente eseguito in ospedale. Le procedure terapeutiche per adulti e bambini sono identiche.
Il ripristino delle funzioni visive non avviene quasi mai. Tuttavia, una corretta diagnosi e una terapia tempestiva e competente possono evitare complicazioni.
Alcuni di loro sono:
La diagnosi tempestiva e il trattamento precoce contribuiscono a evitare complicazioni.
Le procedure per la prevenzione della malattia non sono particolarmente specifiche. Hai solo bisogno di seguire alcuni consigli:
Come risultato della malattia, si osserva un deterioramento della vista, che è praticamente irreparabile. Pertanto, al minimo disagio, problemi di vista, è necessario andare da un medico senza indugio.
Segui il link e scopri come lo fanno i nostri abbonati!
http://aokulist.ru/anatomiya/setchatka/vospalenie-setchatki-glaza.htmlL'infiammazione retinica isolata in oftalmologia è abbastanza rara. Come è noto, la retina si adatta strettamente alla coroide, ed entrambe le strutture hanno un apporto di sangue comune. A causa di ciò, il processo patologico di solito coinvolge non solo la retina, ma anche la coroide, che si trova sotto di essa. L'infiammazione combinata della retina e della coroide in medicina è chiamata corioretinite.
L'infiammazione della retina è una reazione difensiva che si sviluppa in risposta alla penetrazione di microrganismi patogeni in esso. Molto spesso, gli agenti responsabili dell'infezione sono i batteri, meno spesso - virus, funghi e protozoi.
La retinite endogena si sviluppa spesso in soggetti con leucemia, diabete, malattie autoimmuni e quelli esogeni può essere il risultato di lesioni, ustioni e gli effetti nocivi delle radiazioni ionizzanti.
I patogeni più comuni della retinite:
La retinite pigmentosa è una malattia ereditaria. La causa del suo sviluppo è un difetto nei geni responsabili del normale funzionamento della retina. La malattia si verifica nelle persone i cui genitori soffrono anche di questa patologia o sono i suoi portatori.
La retinite pigmentosa è caratterizzata dalla deposizione del pigmento sotto forma di corpi ossei. A differenza di altre retiniti, la malattia non è quasi curabile e porta a una progressiva perdita della vista.
A seconda della causa dello sviluppo, la retinite è divisa in endogena ed esogena. Il primo si verifica a causa di processi infiammatori, disturbi metabolici o endocrini nel corpo umano. Questi ultimi si sviluppano sotto l'influenza di fattori provocatori esterni.
La dimensione del focus infiammatorio della retinite è suddivisa in localizzata, comune e disseminata. A seconda della posizione, può essere centrale, paracentrale, periferica. Nella retinite centrale, la macula è interessata, nelle aree periferiche, nelle aree più distanti della retina.
Esistono due tipi di retinite esogena:
Tra retinite endogena distinguere:
La retina dell'occhio è completamente priva di terminazioni nervose sensibili, quindi, con la sua infiammazione, una persona non avverte mai dolore. Per questo motivo, il paziente non nota sempre i sintomi della retinite. I segni della malattia dipendono direttamente dalla localizzazione del focus infiammatorio sul fondo.
Sintomi di infiammazione della retina:
In caso di retinite, il trattamento viene eseguito da un oftalmologo. Tuttavia, le persone con questa patologia di solito richiedono consultazioni e altri specialisti. Con sospetta tubercolosi, i pazienti vengono indirizzati a un phthisiologist, per la toxoplasmosi, la sifilide o la clamidia - a un dermatovenereologist.
Le persone con diabete richiedono l'aiuto di un endocrinologo. Per altre malattie sistemiche, i pazienti vengono avvelenati da specialisti che si occupano della loro diagnosi e trattamento.
L'esame di un paziente con sospetta retinite comprende esami oftalmici standard. Il paziente viene controllato per la nitidezza e i campi visivi, viene misurata la pressione intraoculare e viene ispezionata una lampada a fessura. Poi viene instillato in gocce che dilatano la pupilla (Cyclomed, Tropicamide) ed esaminano il fondo dell'occhio.
Durante l'oftalmoscopia, il medico può vedere eventuali cambiamenti nella retina. Uno specialista esperto può fare una diagnosi dopo aver esaminato il fondo. Se necessario, il paziente è sottoposto a tomografia a coerenza ottica (OCT) e angiografia fluorescente. Per identificare la causa della malattia, una persona deve superare test aggiuntivi e consultare altri specialisti.
Antibiotici o farmaci antivirali sono principalmente usati per trattare l'infiammazione della retina. Le medicine sono scelte sulla base dell'agente causale dell'infezione. Per retinite sifilitica, tubercolare o altre specifiche, il paziente richiede un lungo ciclo di terapia antibiotica. In questo caso, l'oftalmologo, insieme ad altri specialisti, sta curando la malattia.
Le persone con retinite sono solitamente prescritti corticosteroidi locali sotto forma di iniezioni paraboliche (Diprospan, Flosterone). I preparati di questo gruppo hanno un potente effetto anti-infiammatorio, grazie al quale velocizzano significativamente il recupero. Inoltre, gli oftalmologi possono prescrivere vitamine e antiossidanti (acido ascorbico, vitamine del gruppo B), vasodilatatori e antispastici (Emoxipina, acido nicotinico), retinoprotettori (Retinalamin).
La retinite può portare a emorragia retinica o vitreale, distacco della retina, coinvolgimento di altri tessuti oculari nel processo infiammatorio. Tutte queste complicazioni sono estremamente pericolose e, in assenza di cure mediche tempestive, possono portare alla perdita della vista.
In alcuni casi, i pazienti sviluppano neuroretinite - un'infiammazione simultanea della retina e del nervo ottico, che spesso porta alla cecità.
La retinite pigmentosa è difficile da trattare e provoca gradualmente perdita della vista. Sfortunatamente, oggi non ci sono metodi per combattere efficacemente la malattia. Alcuni farmaci possono solo rallentare leggermente lo sviluppo della patologia, ma non curarla. La retinite da citomegalovirus, che si sviluppa sullo sfondo di immunodeficienza, ha anche un decorso grave ed è difficile da trattare.
La prevenzione della retinite è necessaria per tutte le persone a rischio. Le persone con tubercolosi, sifilide, toxoplasmosi e altre malattie necessitano di un trattamento tempestivo della patologia sottostante. Hanno anche bisogno di frequentare regolarmente gli esami di routine a un oculista. Il medico sarà in grado di rilevare i cambiamenti nel fondo in tempo e prescrivere un trattamento.
La retinite è un ampio gruppo di malattie oftalmiche caratterizzate da infiammazione della retina. La ragione per lo sviluppo della patologia è la penetrazione nella retina di microrganismi patogeni dall'ambiente esterno o focolai di infezione nel corpo. A volte la malattia si sviluppa a causa di diabete mellito, malattie ematologiche, lesioni o esposizione degli occhi a radiazioni nocive.
Gli oftalmologi insieme a endocrinologi, phthisiatrici, dermatovenerologi, terapeuti e altri specialisti sono impegnati nel trattamento della retinite. Ai pazienti vengono prescritti antibiotici o antivirali, retinoprotettori, vitamine, antiossidanti, antispasmodici e vasodilatatori. In alcuni casi, i medici possono rimuovere completamente l'infiammazione, ma spesso la retinite porta a un deterioramento della vista persistente e irreversibile.
http://okulist.pro/bolezni-glaz/setchatka/retinit.htmlCiao, cari amici! I processi infiammatori possono svilupparsi in qualsiasi organo o tessuto del corpo umano. Queste possono essere malattie di natura infettiva e non infettiva. Indipendentemente dalla natura e dalla localizzazione, l'infiammazione porta alla disfunzione dell'organo interessato a causa dello sviluppo di varie anomalie che accompagnano la malattia, come gonfiore, prurito o dolore.
Ogni minuto, gli organi di visione svolgono una serie di importanti funzioni, raccogliendo e fornendo informazioni sull'ambiente a una persona. Quando si verifica l'infiammazione della retina e il lavoro di uno dei più importanti organi di senso diventa più complesso, ciò influisce notevolmente sulla qualità della vita del paziente e può portare a un deterioramento irreversibile della vista e alla sua completa perdita. Le informazioni contenute in questo articolo ti aiuteranno a identificare la malattia in modo tempestivo e ad alleviare i sintomi.
Ogni secondo scanword contiene una domanda sulla malattia, che è accompagnata da un'infiammazione della retina. Ora, tu sai che questa parola di 7 lettere in medicina è stata chiamata "retinite".
La membrana reticolare dell'occhio è costituita da fotorecettori ed è responsabile della visione periferica e centrale. Mantiene anche la nitidezza della vista, contribuisce alla determinazione delle scale dei colori, migliora il contatto visivo con il mondo esterno nell'oscurità. Prima di tutto, un disturbo della retina porta ad un deterioramento dell'acuità visiva.
Perché la retinite è anche caratterizzata da una percezione distorta delle forme, dimensioni e colori degli oggetti che si trovano nel campo visivo degli ammalati. I confini dell'immagine coperta dall'organo visivo sono ristretti.
Nella maggior parte dei casi, le cause dell'infiammazione sulla retina sono danni agli organi della vista da parte di microrganismi patogeni che provengono da altri sistemi e si diffondono con il flusso sanguigno in tutto il corpo.
La retinite si sviluppa sullo sfondo di malattie come la sifilide, la tubercolosi, la meningite, la pielonefrite o come conseguenza di una generale infezione del sangue. Diagnosi e casi di infezione virale. Quindi, l'infiammazione della retina può svilupparsi se il corpo è influenzato dall'influenza, dalla varicella e dal morbillo.
La retinite è osservata in pazienti con leucemia e diabete mellito, e si sviluppa anche dopo un danno meccanico alla retina o agli interventi oculistici. Ad esempio, dopo aver sostituito l'obiettivo con una cataratta, può iniziare un processo infiammatorio.
Come ho detto, l'infiammazione della retina porta ad un deterioramento dell'acuità visiva. Altri sintomi della malattia sono:
Se trovi questi sintomi, o almeno uno di essi, contatta un centro medico per prevenire il distacco della retina. I processi infiammatori negli occhi richiedono il ricovero per determinare la malattia e il suo trattamento.
Stabilire la diagnosi in clinica può essere dovuto a determinate ricerche mediche. Per identificare i segni di infiammazione nella retina, vengono utilizzati i seguenti metodi:
Se si sospetta la rinite periferica, è possibile identificare ciò che è e confermare la diagnosi esaminando il fondo. Questa tecnica consente di riconoscere quanto segue:
In caso di malattia retinica grave o prolungata, possono essere rilevati cerchi rossi.
Nella fase iniziale del processo infiammatorio sulla retina, è necessario prendersi cura della rimozione dei sintomi del dolore, arrossamento, gonfiore e, soprattutto, l'eliminazione del focus della malattia.
L'installazione della causa e del trattamento negli adulti o nei bambini deve essere effettuata in un luogo specializzato sotto la supervisione di un medico. Le seguenti medicine sono prescritte per ogni paziente con retinite:
Vengono prescritte singolarmente procedure fisioterapiche (esercizi speciali o elettroforesi con cloruro di calcio) e farmaci specifici (antibiotici, antispastici, ecc.).
Il principale trattamento farmacologico in parallelo è accompagnato dall'assunzione di farmaci vitaminici come Mildronate, Aevit, vitamine dei gruppi A, E, B, nonché preparazioni farmaceutiche immunostimolanti e rigeneranti.
Se si presenta la necessità, il centro medico esegue tali operazioni sugli occhi come:
È importante sapere che le operazioni per bambini e adulti sono le stesse.
La terapia della retinite a domicilio implica procedure mirate ad alleviare il benessere del paziente e alleviare i sintomi dolorosi. Il trattamento delle infiammazioni dell'organo ottico con rimedi popolari include l'uso di decotti alle erbe, le cui revisioni sono per lo più positive:
Se prepari e usi correttamente i rimedi popolari, puoi ottenere un effetto non peggiore rispetto alla terapia farmacologica. Tuttavia, è meglio tenere presente che non sempre i metodi di aiuto a casa, solo se la patologia si è sviluppata solo.
Il video spiega che il ruolo essenziale è che una persona vede una retina ben assegnata. Il fatto è che a volte, cade a causa di malattie interne che si sono sviluppate nel corpo nel corso degli anni. Meno: la patologia si verifica a causa di un danno meccanico. Qualunque cosa accada, consiglio di contattare immediatamente lo staff medico, ovvero l'oftalmologo.
Si consiglia di contattare la clinica per stabilire una diagnosi accurata, escludere complicazioni e la necessità di un intervento chirurgico. La descrizione della malattia, dei sintomi, del trattamento, della droga e delle persone, presentata nell'articolo, vi aiuterà a prendere provvedimenti per eliminare l'infiammazione agli occhi nella fase iniziale del processo infiammatorio.
Lascia i tuoi commenti sotto l'articolo, condividi l'esperienza personale, se hai già riscontrato un problema simile. Non dimenticare di fare domande. Siate sani e ci vediamo in nuovi articoli! Cordialmente, Olga Morozova!
http://dvaglaza.ru/otslojka-setchatki/prichiny-vospaleniya-glaz-i-kak-eto-bystro-ustranit.htmlLa retinite è una delle patologie più gravi della retina. La malattia si manifesta con il deterioramento della rifrazione, l'indebolimento della percezione del colore, la distorsione e il raddoppiamento degli oggetti, che possono portare alla perdita parziale o completa della visione.
I sintomi della retinite sono simili ai segni di altre patologie oculari, pertanto è possibile stabilire la presenza della malattia solo all'interno delle pareti della struttura medica. Secondo le statistiche, nel 43% dei casi nel processo di diagnosi è impossibile identificare la causa della patologia - questo riduce le possibilità di evitare la malattia attraverso la prevenzione. La terapia della retinite si basa sull'uso di farmaci, la chirurgia viene eseguita in rari casi.
Questa è l'infiammazione della retina. Il processo infiammatorio di solito colpisce non solo la retina, ma anche le strutture adiacenti dell'organo, compresa la coroide. La malattia si sviluppa in entrambi gli occhi, raramente viene diagnosticata una retinite unilaterale.
L'infiammazione della retina è più spesso causata dall'introduzione di infezione nella retina attraverso il flusso sanguigno generale. I microrganismi patogeni, entrando nella retina, svolgono l'attività vitale e provocano il processo infiammatorio.
Gli agenti causali della malattia sono:
In genere, l'infiammazione della retina si sviluppa sullo sfondo di malattie infiammatorie esistenti, quando la concentrazione di agenti patogeni nel corpo raggiunge livelli elevati.
La retinite si sviluppa sullo sfondo delle seguenti malattie:
La causa della retinite può essere anche ustioni e lesioni dell'organo visivo, neoplasie, esposizione prolungata del sole agli occhi e malattie del sangue.
AIUTO! Nonostante molti fattori provocatori, nel processo di diagnosi è quasi impossibile determinare la vera causa della retinite.
A causa del loro verificarsi, gli oftalmologi distinguono 2 tipi di retinite: esogena ed endogena. La retinite esogena è causata da cause esterne (trauma, esposizione ambientale), endogene - da processi patologici nel corpo.
Le forme esogene di retinite includono:
La retinite postoperatoria è isolata separatamente - la malattia si sviluppa come complicanza dopo il trattamento chirurgico degli organi della vista.
Le ragioni patologiche per la retinite sono:
C'è anche la retinite da Coates - una malattia agli occhi congenita che causa cecità parziale o totale. Le cause della patologia della medicina non sono note.
IMPORTANTE! L'infiammazione non causa dolore o disagio, la malattia si manifesta in una diminuzione dell'acuità visiva e di altre patologie refrattive.
I sintomi della retinite:
Nella diagnosi, il medico può rilevare emorragia intravitreale e tessuto retinico. Con la retinite, il fluido si accumula nel corpo vitreo (essudato) e si sviluppa l'edema della retina.
Per la diagnosi e la differenziazione della retinite da altre malattie oftalmologiche, vengono eseguite una serie di procedure diagnostiche:
L'ispezione del fondo è di fondamentale importanza nella diagnosi, poiché con diversi tipi di retinite nella retina si verificano cambiamenti caratteristici. Ad esempio, in caso di retinite sifilitica, sulla retina appaiono punti chiari e scuri e al sole compaiono macchie rosse. Lo stato della retina può essere determinato con la massima precisione utilizzando una fotocamera fundus: il dispositivo scatta una foto del fondo dell'occhio senza contatto con l'occhio. Le immagini digitali consentono di indagare dettagliatamente i tessuti e i vasi del fondo, diagnosticare eventuali patologie.
Per identificare le cause dello sviluppo della malattia, l'oftalmologo raccoglie una storia dettagliata, intervista il paziente per la presenza di retinite da genitori e parenti.
Poiché la malattia ha una vasta gamma di parametri provocatori, la consultazione richiede un numero di specialisti. Un oftalmologo può dare un rinvio a un reumatologo, oncologo, allergologo, endocrinologo, infectiologist, venereologist, phthisiologist.
Obiettivi della terapia: fermare il processo infiammatorio e migliorare la funzione visiva. Il trattamento si basa sull'uso di medicinali e vitamine, in rari casi, operazioni chirurgiche e fisioterapia.
Secondo i risultati della diagnosi, l'oftalmologo prescriveva farmaci.
La tattica della terapia farmacologica si basa sulle cause della malattia:
AIUTO! Nel caso in cui la retinite sia comparsa sullo sfondo di un'altra malattia, la terapia principale è diretta ad eliminare le cause dell'infiammazione della retina.
Quando viene prescritta la retinite:
L'assunzione di vitamine è parte integrante della terapia farmacologica. Le vitamine rafforzano i vasi sanguigni dell'occhio, stimolano la circolazione sanguigna nei tessuti della retina, proteggono gli organi della vista dai radicali liberi. Per l'infiammazione della retina vengono prescritti Askorutina, acido ascorbico, vitamina A. Sono disponibili complessi vitaminici speciali per gli occhi.
La vitrectomia è la rimozione del corpo vitreo e la sua sostituzione con gas. La sostanza gassosa penetra nei tessuti dell'apparato ottico e ripristina la retina. L'operazione viene eseguita quando la retinite è complicata dal distacco della retina o dall'emorragia retinica.
La malattia è curabile, ma l'esito del trattamento dipende dall'incuria dell'infiammazione - la fase iniziale della retinite è trattata nel modo migliore. Il trattamento tempestivo può impedire l'ulteriore sviluppo del processo infiammatorio e il deterioramento della funzione visiva, ma è quasi impossibile ripristinare completamente la visione.
Se non trattato, il processo infiammatorio nei tessuti della retina progredisce e provoca lo sviluppo di complicanze:
IMPORTANTE! In casi particolarmente avanzati di retinite porta a completa perdita della vista, a volte c'è la necessità di rimuovere il bulbo oculare.
Il modo più efficace per evitare il verificarsi di patologie è seguire le linee guida generali per il mantenimento della salute degli occhi:
La principale misura preventiva è una visita annuale a un oftalmologo e una tempestiva diagnosi di retinite e altre malattie dell'occhio che causano l'infiammazione della retina.
Per escludere la probabilità di retinite ereditaria nel bambino, i genitori devono rivolgersi alla genetica prima di pianificare una gravidanza.
Sulle cause, i sintomi e il trattamento di vari tipi di retinite - dice oculista:
La retinite è curabile, ma il processo infiammatorio nei tessuti dell'occhio lascia un'impronta sulla funzione visiva. Con la progressione della malattia, la gravità della percezione visiva si deteriora e non è possibile ripristinare completamente la visione. È difficile prevenire la malattia e alcuni dei suoi tipi, come la retinite congenita, sono impossibili. I medici chiamano la diagnosi tempestiva di infiammazione della retina il modo migliore per prevenire. Con la diagnosi precoce, ci sono possibilità massime di una cura rapida e conservazione della funzione visiva.
http://glaza.guru/bolezni-glaz/zabolevaniya/patologii-setchatki/retinit.html